24 Marzo 2025

27 Settembre 2025
Escursione a Lipari. Itinerario: “Il Caolino di Lipari”
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 6,5. Difficoltà: T/E L’escursione inizia nella frazione di Quattropani e tocca alcune
delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, senza dubbio una delle zone più particolari di Lipari per il colore delle sue rocce e la presenza di alcune fumarole ancora attive. Si prosegue poi per il “Palmeto” unico lembo di terra dove
crescono ancora le palme nane, le uniche spontanee del Mediterraneo centrale. Da qui il sentiero risale in direzione delle Terme di S. Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale, che qui sgorgava copiosamente, veniva utilizzata per i suoi effetti
benefici.
28 Settembre 2025
Escursione a Salina. Itinerario: “La Montagna delle Felci”
Tempo di percorrenza: 4/5 ore. Lunghezza km: 8 Difficoltà: E
Il percorso inizia dal piccolo abitato di Valdichiesa.
Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna del Terzito. Alle spalle del santuario ha inizio una vecchia mulattiera che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago. Lungo il sentiero sarà possibile
osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di castagni e distese di felci.
29 Settembre 2025
Escursione a Vulcano Itinerario: “Il Gran Cratere”
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 7,5 Difficoltà: T/E Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dal porto la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la
circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo.
30 Settembre 2025
Panarea e escursione a Stromboli
Si raggiunge per prima l’isola di Panarea, dove ci sarà un po’ di tempo libero per visitare il piccolo e caratteristico paese. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Stromboli. Una volta sull’isola, la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come meta finale la “Sciara del Fuoco”. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino l’attività del vulcano.
1° Ottobre 2025
Escursione a Alicudi e Filicudi. Itinerario: “A spasso nel tempo”.
Partenza in barca per l’isola di Alicudi. Giunti a terra sarà possibile fare una passeggiata tra le antiche mulattiere per immergersi nell’atmosfera unica di quest’isola magica, dove il tempo sembra essersi fermato. Pranzo libero. Si prosegue poi per Filicudi.
Breve visita della costa e sosta a terra per raggiungere il promontorio di Capo Graziano, sulla cui vetta sono stati ritrovati i resti di un antico villaggio preistorico.
2 Ottobre 2025
Escursione a Lipari. Itinerario: “I Duomi Vulcanici”
Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Lunghezza km: 8 km Difficoltà: Media
L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari.
Escursioni riservate ai soli soci CAI con tessera in corso di validità.
NOTA BENE
Si raccomanda agli interessati di valutare bene, prima di prenotare, l’impegno necessario per affrontare i percorsi proposti, sia in ragione delle proprie attitudini che delle proprie condizioni fisiche.
I direttori di escursione, di concerto con le guide locali, si riservano di apportare variazioni al programma soprattutto in considerazione delle condizioni meteo, dello stato del percorso e delle condizioni fisiche dei partecipanti.
Le escursioni a Vulcano e a Stromboli potrebbero subire variazioni in base alle normative in quel momento vigenti.
Qualora dovesse essere possibile effettuare nuovamente la scalata in cima allo Stromboli, sarà proposta al posto dell’itinerario sopra descritto.
Costo: € 990,00 ca. con min. 25 iscritti
La quota comprende:
- Bus da Orvieto a Napoli A/R;
- Trasferimento in nave da Napoli a Lipari A/R in sistemazione
cabina doppia interna con bagno privato; - Trasferimento bagagli dal porto di Lipari all’hotel A/R;
- Trattamento di mezza pensione presso Hotel*** (il giorno
dell’escursione a Panarea e Stromboli il pasto sarà a sacco); - Escursioni supportate da una Guida Ambientale Escursionistica
locale per tutti i sentieri; - Trasferimenti in pullman per il raggiungimento dell’inizio dei vari
percorsi; - Trasferimenti in barca per escursioni in altre isole;
- Assistenza in loco;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
La quota non comprende: - Eventuale adeguamento sulla tariffa nave alla conferma del viaggio;
- Bevande ai pasti in hotel (esclusa l’acqua 1 bottiglia ogni due/tre persone);
- Eventuali ticket d’accesso ai vulcani;
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
Modalità di iscrizione e di pagamento:
- I soci interessati potranno prenotarsi esclusivamente tramite messaggio Whatsapp da inviare al direttore d’escursione Alessandro Vignoli a partire dalle ore 9:00 di lunedì 31 marzo 2025.
- L’agenzia di riferimento è la “Orvietur Viaggi e Turismo della G.A.T. srl” di Orvieto. Un ACCONTO di € 300,00 dovrà essere versato entro e non oltre lunedì 14 aprile 2025 sul c/c bancario dell’Agenzia di Viaggi Orvietur, intestato G.A.T. SRL, acceso c/o BANCO DESIO – FILIALE ORVIETO SCALO IBAN: IT 08 C 03440 25700 00000021130, con contestuale invio della contabile al direttore d’escursione Alessandro Vignoli tramite Whatsapp.
- Il SALDO, da definire con esattezza in base al numero effettivo dei partecipanti e anche altri parametri, sarà comunicato in un secondo momento e dovrà essere versato entro e non oltre il 31 luglio 2025 con le stesse modalità.
Dettagli aggiuntivi
Difficoltà - T e E
Orario di ritrovo - Sarà comunicato appena possibile
Mezzo - Pullman Orvieto – Napoli + traghetto Napoli - Lipari
Direttori di escursione - Franco Anselmi - 3397447994, Alessandro Vignoli - 3515857481
Dotazioni richieste - Scarponi da trekking